Scopri le occasioni nel nostro OUTLET

Scopri le occasioni nel nostro OUTLET

Scopri le occasioni nel nostro OUTLET

Scopri le occasioni nel nostro OUTLET

Spese di spedizione gratuite sopra 80,00€

Prodotti, FiloBlog, In evidenza - 12 Settembre 2017

La pelle del bambino è organo sensoriale.

La pelle del bambino è organo sensoriale.

La pelle del bambino è organo sensoriale. Per l’esattezza è il più antico e il più esteso organo di percezione sensoriale del nostro corpo.

Il bambino, più dell’adulto che è oramai formato e strutturato nella sua percezione del mondo, si relaziona con l’ambiente attraverso tutto il suo corpo. Egli infatti è costantemente rivolto alla scoperta dei vari stimoli, tattili, visivi, uditivi, olfattivi, gustativi che, tutti, si formano e compenetrano contemporaneamente.

Gli organi di senso raccolgono le informazioni selezionate dal sistema nervoso centrale e provenienti dal proprio corpo e dall’ambiente; sin dai primi mesi di vita il bimbo percepisce e distingue gli stimoli interni da quelli esterni.

La pelle è l’organo sensoriale più antico e più esteso del corpo perché ci riveste e delimita completamente. Nel bambino, come risulta in base alle conoscenze di cui disponiamo, già a partire dalla ottava settimana di gestazione esiste uno stretto collegamento pelle – mente.

La pelle è il punto di contatto fra realtà esterna e gli stimoli organici interni, e come tale è molto importante sul piano esperienziale. È bene che la stimolazione di questo organo e la scoperta che ne consegue siano prese in considerazione dai genitori sin dai primi mesi di vita.

Le esperienze sensoriali tattili compiute dai bambini sono fondamentali per il loro sviluppo psicofisico e per la formazione della loro personalità̀. Il tatto, specie nei primi mesi di vita diventa lo strumento di conoscenza ed espressione primario. Per mezzo della la pelle e il contatto di questa con il mondo esterno, si forma la prima identità personale e la sensazione del proprio corpo. Inoltre, sul piano fisico, il contatto contribuisce al naturale processo di formazione corporea delle strutture propriocettive.

Il neonato necessita di sensazioni epidermiche. Il contatto è un bisogno forte come quello della fame, e come questo essenziale per la crescita sana del piccolo, che va nutrito così come con i nutrienti e alimenti essenziali anche con stimoli cutanei del pari essenziali.

È così utile e benefico dare occasioni al bimbo per percepire e riconoscere i vari stimoli. I bambini partendo dalla conoscenza di se stessi e del proprio corpo esplorano ciò che li circonda e si aprono alla conoscenza del mondo.

La stimolazione tattile dei neonati è importante, perché́ contribuisce sia alla propria identificazione corporea, sia allo sviluppo delle attitudini esplorative e conoscitive che sono alla base della capacità cognitiva dei piccoli rispetto al nuovo mondo che li circonda.

Basilare, com’è noto, è il contatto con la pelle della mamma, che oltre ad essere un legame/passaggio con la precedente esperienza di vita in grembo diventa, con le cure che questa dona al piccolo, il mezzo primario con cui acquisire la propria identità corporea. Infatti, nei primi mesi di vita il bambino non riconosce ancora il suo schema corporeo e ha difficoltà a comprendere dove finisce il proprio corpo e dove inizia quello di mamma o papà.

Crescendo, acquisendo questa nuova percezione di identità propria, risulta utile dare occasione al piccolo di scoprirsi, di toccarsi e percepire se stesso. Al contatto essenziale con il genitore si aggiunge e sovrappone il contatto altrettanto essenziale con se stesso, la scoperta della propria pelle, della propria dimensione corporea.

Risulta pertanto benefico lasciare il bimbo con la pelle nuda, per potersi sfiorare e riconoscere, auto stimolando così la scoperta di sé.

Filobio propone per questa finalità la camicia da notte in cotone biologico, adatta da alternare alle normali tutine per consentire la piena libertà di movimento delle gambe e soprattutto il contatto con la propria pelle. Il piccolo può sfregare le proprie gambe sentire la propria pelle, sentendosi e scoprendosi pur restando protetto, coperto e caldo.

La camicia inoltre favorisce la naturale regolazione termica del piccolo, specie in ambienti riscaldati artificialmente. Dotata di coulisse inferiore, può essere regolata a seconda delle esigenze.

Aver cura della pelle è pertanto una parte essenziale per una crescita sana e completa. Date importanza infine alla qualità dei tessuti che fate indossare ai piccoli, così come ai tessuti che indossate Voi. Preferite i filati naturali. L’utilizzo millenario che ne facciamo è la miglior garanzia in merito alla salubrità dei materiali naturali.

Newsletter

Riceverai i nostri aggiornamenti su prodotti e novità del mondo Filobio e uno sconto del 10% su tutto il catalogo.

Iscriviti ora

Seguici sui social