Filobio nasce con il cotone biologico; utilizzato nelle sue infinite potenzialità dona tessuti freschi e leggeri o caldi e invernali, sempre naturalmente traspiranti per la pelle dei bimbi, sempre morbidi e delicati. Negli anni tuttavia abbiamo assecondato il desiderio di creare anche abbigliamento per bambini in altri filati sempre 100% puri e naturali. La lana Merino è stata una delle nostre preferenze. Ci fa piacere così approfondire con voi le qualità ed i pregi che questo filato regala. Dietro alla naturale bellezza estetica del prodotto infatti ci sono molte altre caratteristiche sorprendenti che rendono questo antico filato un prodotto eccezionale, destinato sempre più ad una riscoperta e rivalutazione. Ecco allora in breve cosa ci è piaciuto della lana merino e perché la proponiamo per i nostri piccoli clienti:
L’allevamento delle pecore Merino è antichissimo, probabilmente riconducibile alla culla delle civiltà mediterranee. Da sempre la qualità Merino è riconosciuta e valorizzata per il pregiato vello da cui si ricava la lana. Il vello ha la caratteristica di essere molto sottile e morbido; ciò rende il filato che se ne ricava morbidissimo e confortevole al tatto.
La qualità di una lana dipende da più parametri; il più noto è la finezza (non per nulla le lane più pregiate sono indicate come super fini), ma sono essenziali altri elementi, meno evidenti quali l’origine, la pulizia, la purezza (se ottenuta da lana vergine o riciclata), la lunghezza, l’uniformità, la robustezza e la naturale elasticità delle fibre che la compongono, il colore delle stesse.
La finezza è quell’aspetto in cui la Merino può differenziarsi rispetto alle lane di qualità meno pregiata. Se infatti gli altri parametri sono parametri di qualità validi ed applicati a tutte le lane, la finezza resta una prerogativa del vello della pecora Merino. Questa prerogativa è quella che dà una morbidezza tale da consentire di realizzare abbigliamento a contatto diretto sulla pelle, come i capi di abbigliamento intimo. A differenza di altre lane più rozze, dal contatto pungente che ricorda le brughiere del nord (classico pizzicore sulla pelle con arrossamenti per le pelli più delicate), la Merino è una carezza sensibile sulla pelle del bambino.
Un secondo importante aspetto qualitativo, legato al tatto, è la naturale elasticità del filato, che dona la sensazione di morbidezza e comodità. L’abbigliamento in lana Merino non costringe il corpo, si muove con esso; il filato permette ai capi di assecondare i movimenti del corpo, tornando poi alla forma originaria. La sensazione è dunque quella di un caldo abbraccio che delicatamente accompagna ed asseconda il movimento del bimbo. Una conseguenza ulteriore di questa elasticità, certo non secondaria per mamme e papà, è che l’abbigliamento in lana Merino non necessita di essere stirato dopo il lavaggio, riprendendo naturalmente la propria forma donata dai telai.
Un’altra caratteristica intrinseca delle sue fibre è quella di essere molto arricciate, presentando fino ad una dozzina ricci per centimetro, al contrario di altre lane che ne possiedono poche unità! L’arricciatura delle fibre dà isolante termico (crea naturalmente numerose camere d’aria che creano la barriera isolante). Questo aspetto dona e potenzia l’ottima capacità isolante della lana Merino, che vale tanto per il freddo pungente che per il caldo intenso.
La lana Merino è poi una fibra viva, che reagisce al cambiamento della temperatura corporea. Questo permette la termo-regolazione del corpo e dona a chi la indossa un microclima ideale. Un altro aspetto qualitativo eccellente che deriva dall’arricciatura intensa della Merino è la capacità traspirante ed assorbente della Lana Merino; questa è infatti capace di assorbire il 33% del suo peso in acqua senza però dare, al tatto, la sensazione di bagnato grazie sempre alla sua struttura che consente una rapida migrazione del vapore acqueo verso l’esterno.
Certo esistono anche lane più pregiate della merino, come il cashmere – per citare la più nota – ottenuto dal vello di capre che vivono in territori molto difficili dal punto di vista climatico, – gli altopiani del Tibet ad esempio. Filobio utilizza altresì su richiesta, o per alcune collezioni speciali, o per certi tipi di abbigliamento come i cappellini o le copertine filati in puro cashmere. Tuttavia vediamo come la lana Merino sia comunque un’ottima scelta in rapporto alle qualità intrinseche commisurate al prezzo. La lana Merino inoltre è meno delicata sia nell’utilizzo che nella manutenzione e questo è per l’abbigliamento per bambini un aspetto molto importante!
Indossando la lana Merino beneficiamo di un incredibile progetto genetico di Madre Natura. Godiamoci e facciamo godere i nostri bimbi del privilegio di un fantastico comfort naturale.
Utilizziamo solo lana Merino certificata per una provenienza Mulesing Free Wool, per un abbigliamento oltre che sano e bello per chi lo indossa anche cruelty free, rispettoso della salute e del benessere delle pecore.
Correlati