Scopri le occasioni nel nostro OUTLET

Scopri le occasioni nel nostro OUTLET

Scopri le occasioni nel nostro OUTLET

Scopri le occasioni nel nostro OUTLET

Spese di spedizione gratuite sopra 80,00€

News, FiloBlog - 8 Dicembre 2016

Perché l’Oca

Perché l’Oca

oca (2)Vogliamo bene alle oche, e ci piacciono l’energia ed i significati contenuti nella loro simbologia. Siamo premurosi verso tutti gli animali, Vi chiediamo attenzione quando acquistate prodotti di origine animale, perché si può lavorare e realizzare prodotti belli e sani senza fare del male.

L’oca anticamente era molto venerata, simbolo solare, associato alla vita, alla creazione e alla rinascita.

L’oca rappresenta la fertilità femminile, la maternità e la vita domestica, il desiderio di “prendere il volo” e al contempo prendersi cura dei figli e del compagno.

Nella mitologia egizia, l’oca era adorata come un uccello sacro, che aveva partecipato alla creazione di tutte le cose. L’oca fece l’uovo cosmico dal quale nacque il dio sole Ra; che creò l’Universo. L’oca rappresentava l’anima del faraone; quando un nuovo sovrano saliva al trono, i cerimonieri liberavano quattro oche, per introdurre l’evento in questo mondo.

Nella mitologia greca l’oca, espressione simbolica di vitalità, fertilità e forza, è associata ai miti di Apollo, Afrodite ed Hermes. Eros, Dio dell’amore era in sella a un’oca volante, e Priapo era costantemente accompagnato dalle oche sacre.

Nell’antica Roma, l’oca era sacra alla dea Giunone; per questo motivo le oche vivevano libere sul Campidoglio, dove sorgeva il tempio dedicato alla dea. Lo schiamazzare delle oche segnalò ai Romani l’imminente attacco dei Galli, che poté essere respinto; da tale fatto le oche furono considerate le salvatrici di Roma, divenendo simbolo di vigilanza, attenzione e la cautela.

Nella Cultura indiana l’oca, Hamsa in sanscrito, rappresenta la libertà e la purezza interiore e al contempo la conoscenza e la forza vitale (prana). “Ham” indica l’espirazione, “sa” l’aspirazione, il ritorno della forza vitale alla sorgente cosmica. Nella Hamsa Upanisad, l’anima individuale ha il nome dell’oca, migra di esistenza in esistenza fino a quando non raggiunge la liberazione e non abbandona la ninfea del cuore dove risiedono passioni e condizionamenti.

Nella Cultura cattolica evocava la compassione, in quanto l’oca non abbandona mai un suo simile ferito.

La sua immagine sui vestitini dei Vostri bimbi richiama la protezione e l’attenzione, contiene l’auspicio alla fertilità della vita e l’augurio per una crescita ed un’evoluzione radiosa, l’augurio, ancora, di “spiccare il volo”.

Newsletter

Riceverai i nostri aggiornamenti su prodotti e novità del mondo Filobio e uno sconto del 10% su tutto il catalogo.

Iscriviti ora

Seguici sui social