Spese di spedizione gratuite sopra 80,00€

Filo-sofia

Prodotti naturali che raccontano la sostenibilita' e si prendono cura della pelle dei tuoi bambini.

Lo sapevate che una percentuale sempre crescente di patologie rilevate in ambito ospedaliero che colpiscono la nostra pelle risulta provenire da sensibilizzazione del derma a prodotti tossici impiegati in varie fasi della confezione di abbigliamento?

È importante che oggi tutti possano avere le informazioni utili per essere consapevoli nel fare le proprie scelte.

Rendiamo bello ciò che è sano

Con la bacchetta magica realizziamo capi di abbigliamento che siano innanzitutto sani e salubri ed al contempo belli, comodi ed espressione del design e del gusto italiano.

Nello svolgere il nostro lavoro siamo sempre alla ricerca della realizzazione del connubio fra salute e bellezza, semplicità ed eleganza, comodità e ricercatezza. Quest’unione è per noi l’attuazione del progetto bello e sano, sano è bello.

Il progetto

Il nostro Obiettivo: la salute innanzi tutto

Rendiamo bello ciò che è sano

Realizziamo capi di abbigliamento che siano innanzitutto sani e salubri ed al contempo belli, comodi ed espressione del design e del gusto italiano.
Nello svolgere il nostro lavoro siamo sempre alla ricerca della realizzazione del connubio salute e bellezza, semplicità ed eleganza, comodità e ricercatezza. Quest’unione è per noi l’attuazione del progetto bello e sano, sano è bello.

La scelta: solo filati naturali

Tutto parte dall’idea originale di scegliere il cotone 100 % biologico per il bene e la preservazione dell’ambiente e per la salute dei piccoli.
Questa idea di base, perseguita sin dall’origine utilizzando un modello fair-trade per il pieno rispetto dell’uomo, ha trovato la sua naturale evoluzione verso la ricerca e l’utilizzo di altri e nuovi filati naturali, quali la canapa, il lino, il Tencel e le viscose naturali.
Per la stagione fredda abbiamo una predilezione per i filati più pregiati, sempre 100% naturali, quali la lana merino ed il cashmere, che ampliano la gamma delle nostre proposte stilistiche.

Priorità al made in Italy

Scegliamo tessuti proposti da primarie aziende italiane, che hanno fatto della qualità del prodotto la loro carta vincente. L’esperienza tessile del settore in Italia è un patrimonio fantastico, che è bene non vada perso, ma anzi riscoperto consapevolmente, per comprendere la differenza reale che spesso sta dietro al valore economico dei materiali.

Selezioniamo accuratamente materiali ed accessori

La curiosità e la voglia di proporre nuove soluzioni e materiali guida le nostre scelte. Con i filati selezionati realizziamo tessuti esclusivi, ottenuti sempre con tecniche di tintura e finissaggio sostenibili e sicure per la pelle.
Tutti gli accessori che scegliamo per completare i modelli, quali bottoncini, le targhe, le etichette, i ricami, sono caratterizzati dalla natura detox (realizzati secondo politiche di eliminazione di ogni elemento inquinante per l’ambiente o tossico per il corpo) e dalla bellezza stilistica italiana.
Il prodotto che così otteniamo è un prodotto pregiato, bello e con qualità intrinseche molto importanti.

cotone bio

Tutto parte dall’idea originale di scegliere il cotone 100 % biologico per il bene e la preservazione dell’ambiente e per la salute dei piccoli.

Filosofia - CotoneBio

Questa idea di base, perseguita sin dall’origine utilizzando un modello fair-trade per il pieno rispetto dell’uomo, ha trovato la sua naturale evoluzione verso la ricerca e l’utilizzo di altri e nuovi filati naturali.

Cotone bio

Cotone convenzionale e cotone biologico a confronto

Chi non ha mai pensato che vestirsi con indumenti in cotone 100% significasse indossare il tessuto più naturale presente sul mercato?

La realtà, però, sembra essere assai diversa.

Il cotone, ancora oggi la fibra tessile maggiormente prodotta sul pianeta, soddisfa il 47% del fabbisogno mondiale di fibre. Il 2,4% dei terreni agricoli è deputato alla sua coltivazione, e su di esso si riversa il 25% dei pesticidi chimici prodotti al mondo.

L’uso di tali sostanze ha numerosi effetti collaterali sia sull’ambiente sia sull’uomo:

  • diminuisce la fertilità del terreno
  • inquina le falde acquifere
  • riduce la biodiversità del pianeta
  • danneggia la salute dei coltivatori

L’utilizzo di prodotti chimici non si esaurisce con la sola fase della coltivazione. Una volta trasformato in fibra e quindi in tessuto, il cotone viene sbiancato, lavato con detergenti, tinto (molti coloranti contengono metalli pesanti e sostanze chimiche che non si sciolgono in acqua ed essendo liposolubili vengono assorbite dalla pelle), brillantato e, per essere ben presentato al consumatore, trattato con sostanze come la formaldeide, l’ammoniaca, le resine plastiche ecc.*

Ne risulta un prodotto tessile che, soprattutto a causa dei coloranti utilizzati, tende a trattenere il calore, non permettendo alla pelle una corretta respirazione; possono così crearsi le condizioni per l’insorgenza di dermatiti e disturbi della pelle, soprattutto in individui particolarmente sensibili.

Senza calcolare l’impatto dannoso a livello ambientale!

Quando compriamo una maglietta in cotone domandiamoci quindi il significato della parola “puro cotone”.

Il cotone biologico, al contrario, è totalmente naturale: piacevolmente morbido, più resistente nel tempo assicura una corretta traspirazione cutanea. Le sue fibre, infatti, non avendo assorbito sostanze chimiche, mantengono inalterate le loro qualità originarie.

Il cotone biologico

La produzione del cotone da agricoltura biologica, a volte anche biodinamica, è realizzata tramite l’utilizzo di metodi e sostanze naturali che non danneggiano l’ambiente. Di base non vengono mai utilizzate semenze OGM.

In questa ottica, la produzione del cotone biologico prevede:

  • l’utilizzo di fertilizzanti di origine animale e vegetale;
  • l’eliminazione dei parassiti tramite l’uso di insetti antagonisti;
  • la rimozione delle erbe infestanti tramite trattori, zappe o a mano;
  • l’uso esclusivo di semenze che abbiano subito almeno quattro germinazioni in assenza di trattamenti chimici.

La certificazione di biologicità del cotone viene conferita solo dopo tre anni consecutivi di coltivazione senza l’utilizzo di sostanze chimiche.

Con periodicità gli organi certificatori effettuano rigorosi controlli.
Nelle fasi di tessitura, colorazione, finissaggio etc.. non vengono usate sostanze che hanno un impatto ambientale: sono banditi i metalli pesanti e le ammine aromatiche nelle colorazioni; non si utilizza la formaldeide né le resine plastiche per il finissaggio.
Il tessuto in colore bianco è ottenuto tramite l’utilizzo di perossido evitando così gli sbiancanti e i candeggianti.
Lavorare con e non contro la natura è il principio che sta alla base della filosofia del vivere e dell’operare biologico.

Caldo cotone bio

Made in Italy

Cotone biologico

Pura lana naturale

Cashmere

Lino

Salute della pelle

Filato naturale

Sostenibile

Ciniglia di puro cotone

Cotone riciclato

Caldo cotone bio

Made in Italy

Cotone biologico

Pura lana naturale

Cashmere

Lino

Salute della pelle

Filato naturale

Sostenibile

Ciniglia di puro cotone

Cotone riciclato

Caldo cotone bio

Made in Italy

Cotone biologico

Pura lana naturale

Cashmere

Lino

Salute della pelle

Filato naturale

Sostenibile

Ciniglia di puro cotone

Cotone riciclato

Caldo cotone bio

Made in Italy

Cotone biologico

Pura lana naturale

Cashmere

Lino

Salute della pelle

Filato naturale

Sostenibile

Ciniglia di puro cotone

Cotone riciclato

Caldo cotone bio

Made in Italy

Cotone biologico

Pura lana naturale

Cashmere

Lino

Salute della pelle

Filato naturale

Sostenibile

Ciniglia di puro cotone

Cotone riciclato

Per la stagione fredda abbiamo una predilezione per i filati più pregiati, sempre 100% naturali, quali la lana merino ed il cashmere, che ampliano la gamma delle nostre proposte stilistiche.

La filiera Filobio, viene controllata direttamente da noi, dalla scelta dei fornitori di filato o di tessuti, alla collaborazione con i più esperti laboratori sartoriali italiani.

Produciamo solo in Italia e preferiamo tessuti made in Italy.

Filiera

A proposito di fili…

La filiera Filobio, è una filiera corta e semplice da controllare.

Produciamo in Italia

Da anni abbiamo deciso di produrre solo in Italia direttamente e con la collaborazione di piccole ma capaci realtà artigiane che confezionano i nostri modelli con la cura e l’attenzione che i prodotti di qualità meritano.

Filiera corta e sicura

Prediligiamo i tessuti ed i filati italiani, questo ci dà la tranquillità che rispettino i criteri di sicurezza e salubrità (rispetto del Regolamento REACH) e i diritti umani del lavoratore.

Materiali ed accessori

Nel caso delle lane e dei filati di origine animale in genere, scegliamo solo prodotti che abbiano la certificazione idonea contro il maltrattamento degli animali che forniscono il vello (mulesing free, cruelty free).

La scelta è sempre per tessuti prodotti con filati naturali e certificati, per il benessere della pelle come per quella dell’Ambiente. Prestiamo molta attenzione anche agli accessori che impieghiamo nei nostri prodotti; i bottoni e le applicazioni sono sempre naturali come canapa, corozo, madreperla.

Filati e
Tessuti
Certificati

Per la creazione dei nostri prodotti scegliamo materie prime certificate che garantiscono qualità e salubrità.

Le certificazioni si riferiscono ai tessuti, ai filati e agli accessori come bottoni e packaging.

Certificazioni

Ci piace la trasparenza

Filosofia - Certificazioni

Le certificazioni dei tessuti e dei filati

BCI: Better Cotton Initiative, un’organizzazione no profit globale, è il più grande programma di sostenibilità del cotone al mondo. BCI mira a trasformare la produzione di cotone in tutto il mondo, combattendo gli impatti negativi della coltivazione e della lavorazione del cotone. In qualità di membro BCI, Coats fa parte di una comunità globale che condivide questo impegno. Attraverso il suo lavoro con una vasta gamma di parti interessate lungo la catena di fornitura, BCI promuove miglioramenti continui che sono misurabili per l’ambiente, le comunità agricole e le economie delle aree produttrici di cotone.

GOTS:Il Global Organic Textile Standard è una certificazione senza scopo di lucro promossa dalle principali organizzazioni internazionali leader nell’agricoltura biologica, al fine di garantire uno sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile.

MULESING FREE: Il mulesing è un’operazione chirurgica che consiste nell’asportazione di una parte di pelle della zona perianale delle pecore; è una pratica comune in Australia nella prevenzione delle gravi infezioni dovute alle larve di mosche. Se da un lato l’operazione salva la vita dell’animale, dall’altro è strumento assai doloroso per lo stesso, giustificabile in passato, ma non più eticamente accettabile oggi, a fronte di nuove soluzioni che pur se più onerose garantiscono lo stesso risultato senza arrecare sofferenze all’animale.

ECOTEC: è un processo esclusivo di Marchi & Fildi che trasforma ritagli pre-consumer (scarti di produzione provenienti da tessiture o maglifici) in nuovi bellissimi filati dai colori vivaci. Tutti i filati comportano risparmi notevoli, rispetto all’inquinamento ambientale, con valori fino al 46,6% di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, il 46,9% in risparmi energetici, il 61,6% in consumo di acqua in tutta la catena produttiva.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e riceverai i nostri aggiornamenti su prodotti e novità del mondo Filobio.

Seguici sui social