Scopri le occasioni nel nostro OUTLET

Scopri le occasioni nel nostro OUTLET

Scopri le occasioni nel nostro OUTLET

Scopri le occasioni nel nostro OUTLET

Spese di spedizione gratuite sopra 80,00€

FiloBlog - 28 Agosto 2013

SA8000:2008 una certificazione importante in un mondo globalizzato

SA8000:2008 una certificazione importante in un mondo globalizzato

La globalizzazione non necessariamente va percepita con una valenza deleteria; non può esservi una considerazione a priori negativa verso un fatto che, di per se, è la naturale evoluzione dei processi economici in un contesto altamente tecnologico qual è il mondo di oggi. Guardiamo alla tradizione, già nei secoli passati le produzioni di molti filati e tessuti avveniva in lontani paesi, portando con se un retaggio di esotico mistero che dava ulteriore pregio al prodotto.

Oggigiorno, tuttavia, è il modo in cui può attuarsi la globalizzazione di un processo di lavorazione che deve essere responsabilmente monitorato!

Il fatto che i tessuti o i filati possano avere un’origine in luoghi lontani, può esporre al rischio di sfruttamenti non etici del lavoro in Paesi molto poveri, dove la sensibilità alla tutela prioritaria dell’uomo è un concetto astratto.

A questo pensa la certificazione SA8000:2008.

La sigla SA  sta per Social Accountability e identifica uno standard internazionale di certificazione volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale delle aziende.

Più precisamente, la norma pone l’attenzione sul rispetto:

  • dei diritti umani,
  • dei diritti dei lavoratori,
  • dei diritti dei minori,
  • del diritto alla salute, legato in campo professionale alla salubrità dei luoghi di lavoro.

La norma internazionale persegue il miglioramento delle condizioni lavorative a livello mondiale e definisce uno standard oggettivo e verificabile da Enti di Certificazione. Trae ispirazione e fondamento nei contenuti di importanti atti internazionali quali:

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani;

La Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia;

La Convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro;

La Convenzione delle Nazioni Unite per eliminare tutte le forme di discriminazione contro le donne.

L’applicazione della norma SA8000  coinvolge tutta l’Azienda. Il suo impatto e la profondità alla quale si spinge richiede attenzione e partecipazione concreata ed attiva di tutti i livelli aziendali e di tutti i collaboratori dell’azienda. Sono così coinvolti la Direzione, i Dipendenti, i Fornitori, i sub-fornitori e, non ultimi, i Clienti, per il peso che possono avere nell’assunzione di certe direzioni aziendali.

L’applicazione della norma viene attuata in modo incisivo non solo verificando processi e criteri definiti, ma anche con interviste casuali e non pianificate fatte ai dipendenti di vario livello, (ed anche ai dipendenti delle ditte esterne incaricate di lavorazioni specifiche) per verificare la veridicità del rispetto dei principi o per scoprire situazioni quali, a titolo esemplificativo, casi di mobbing non rilevabili mantenendo la verifica a livelli formali e manageriali.

La SA 8000 certifica in pratica che a tutti i lavoratori attivamente impegnati in dati processi o lavorazioni sono garantiti i basilari diritti alla salute e sicurezza sul lavoro, al salario equo e dignitoso, alla libertà di associazione ed espressione, al rispetto di giusti orari e tempi di lavoro; tutela inoltre il mondo minorile e il lavoro femminile e verifica ogni altra forma di sfruttamento o di discriminazione nel mondo del lavoro.

 

Newsletter

Riceverai i nostri aggiornamenti su prodotti e novità del mondo Filobio e uno sconto del 10% su tutto il catalogo.

Iscriviti ora

Seguici sui social